Le questioni più largamente discusse in materia di inquinamento ambientale riguardano in gran parte l’ effetto serra.
Si sente invece meno parlare delle alte concentrazioni di polveri sottili.
Seppur meno conosciute, le polveri sottili risultano pericolose perché agiscono silenziosamente e lentamente andando ad accumularsi al interno delle vie respiratorie provocando danni, anche gravi.
Un’ esempio è costituito dalle PM10 le quali agiscono come irritanti degli organi che compongono l’apparato respiratorio oltre ad essere il veicolo principale usato dai microelementi chimici quali il benzene o i metalli pesanti.
La presenza di queste ultime sostanze va ad aumentare la pericolosità delle polveri sottili in quanto, legandosi ad esse, possono essere inalate, dunque, con la stessa facilità.
Continua a leggere “Polveri sottili: silenziose e pericolose”