La meraviglia del cambiamento

RIceviamo e pubblichiamo da Amanda Garofoli della III A ba. Venerdì 4 marzo la mia classe, la III A ba, ha partecipato all’incontro con dei volontari di “Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, associazione di promozione sociale … Continua a leggere La meraviglia del cambiamento

Il coraggio di essere liberi

Riceviamo da Greta Campolucci della III B bs

È mercoledì 23 febbraio e la III B bs insieme alla III C bs stanno partecipando ad un incontro con alcuni volontari dell’associazione “Libera, nomi e numeri contro le mafie“, iniziativa organizzata ed ospitata proprio nel nostro istituto.

Continua a leggere “Il coraggio di essere liberi”

I valori della Costituzione fra storia e letteratura

La X Edizione dell’iniziativa culturale “Frammenti dal Novecento – From/to”, – dedicata a «spazi e movimenti di fuga anche interiore alla ricerca di noi stessi» – è stata inaugurata il 10 dicembre all’I.I.S. Galilei di Jesi con un’insolita lezione di approfondimento su “La Costituzione come memoria e progetto dell’identità italiana, fra storia e letteratura”, un laboratorio di cittadinanza attiva a sostegno della formazione umanistica e dell’educazione civica degli studenti.

Continua a leggere “I valori della Costituzione fra storia e letteratura”

Giovani scienziati crescono all’IIS Galilei

Nonostante la pandemia che sta condizionando tutte le nostre vite, l’IIS Galileo Galilei non ha bloccato iprogetti extrascolastici per noi studenti, e neanche noi ci siamo mai fermati. Grazie proprio a questa volontà sei studenti del quinto anno, distintisi per merito e buona volontà, hanno avuto l’opportunità di partecipare ad un progetto di ricerca scientifica, e successivo concorso, dal titolo “I giovani e le scienze”. Gli studenti sono stati suddivisi in due gruppi di tre componenti ed hanno portato avanti, anche durante ilperiodo estivo, un progetto di ricerca in ambito ambientale o chimico grazie alla supervisione etutoraggio del professore Edgardo … Continua a leggere Giovani scienziati crescono all’IIS Galilei

Tutti a scuola di economia e finanza

Uno dei “Mercoledì da leoni” dei Lions del Distretto 108°, nella serata del 13 gennaio, è stato aperto in videoconferenza anche a docenti, studenti ed ATA del nostro istituto e di altre scuole jesine come il Liceo classico “Vittorio Emanuele II”, l’I.I.S. “P. Cuppari – S. Salvati”, nonchè l’I.I.S. “Fermi – Sacconi – Ceci” di Ascoli Piceno.

Continua a leggere “Tutti a scuola di economia e finanza”

Leggere con il cuore

Un articolo di Alessandra Muzzi della III A ba

Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre l’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Galilei” di Jesi ha organizzato un breve corso pomeridiano di lettura espressiva con il regista, attore ed educatore teatrale Gianfranco Frelli, fondatore della Scuola Teatro Cocuje di Jesi.

Continua a leggere “Leggere con il cuore”

Controllo delle polveri sottili

Con “polveri sottili o particolato”, intendiamo l’insieme  delle sostanze sospese in aria,  più precisamente nell’atmosfera terrestre, o  per cause naturali dovute all’azione del vento, ai pollini e alle eruzioni vulcaniche o come conseguenza di attività umane inquinanti come traffico, riscaldamento, processi industriali e inceneritori, tanto che le troviamo in concentrazioni preoccupanti nelle città o nei luoghi di lavoro industriali. Continua a leggere “Controllo delle polveri sottili”

Polveri sottili: silenziose e pericolose

Le questioni più largamente discusse in materia di inquinamento ambientale riguardano in gran parte l’ effetto serra.

Si sente invece meno parlare delle alte concentrazioni di polveri sottili.

Seppur meno conosciute, le polveri sottili risultano pericolose perché agiscono silenziosamente e lentamente andando ad accumularsi al interno delle vie respiratorie provocando danni, anche gravi.

Un’ esempio è costituito dalle PM10 le quali agiscono come irritanti degli organi che compongono l’apparato respiratorio oltre ad essere il veicolo principale usato dai microelementi chimici quali il benzene o i metalli pesanti.

La presenza di queste ultime sostanze va ad aumentare la pericolosità delle polveri sottili in quanto, legandosi ad esse, possono essere inalate, dunque, con la stessa facilità.

Continua a leggere “Polveri sottili: silenziose e pericolose”