Il Prof. Massimo Raffaeli per la LUAJ

L’inaugurazione del XXV anno accademico della Libera Università per Adulti di Jesi si è aperta con la premiazione di due vincitrici del “II Concorso di Narrativa – Poesia – Arte” di Mola di Bari, riservato ai corsisti delle varie UTE d’Italia. Augusta Franco Cardinali è risultata prima con la poesia “Oltre l’Apocalisse”, mentre Luisa Anderlucci si è classificata seconda con un paesaggio realizzato a gessetto. È seguita la conferenza “Pasolini, passione e ideologia“, tenuta dal prof. Massimo Raffaeli, filologo e critico letterario originario di Chiaravalle, collaboratore fra l’altro de “Il venerdì” di Repubblica, del programma di Rai Radio 3 “Wikiradio”, nonchè traduttore di autori della moderna letteratura francese.

Continua a leggere “Il Prof. Massimo Raffaeli per la LUAJ”

Estate a colori con Ambarabà

Le luci stanno per accendersi sulla 24^ edizione estiva di Ambarabà, Festival di Teatro Ragazzi e di Figura curato dal Teatro Giovani Teatro Pirata. Ventitrè gli spettacoli di vario genere in cartellone che animeranno con gioia e giocosità piazze, cortili e spazi esclusivi di undici comuni delle Marche.

Continua a leggere “Estate a colori con Ambarabà”

Il mio segno particolare

Grazie al supporto dell’Associazione Naevus Odv Italia, l’Associazione italiana del nevo congenito gigante, al Teatro Cocuje di Jesi il 29 maggio è andato in scena lo spettacolo “Il mio segno particolare”, con la regia briosa di Maria Antonia Fama, tratto dall’omonimo libro autobiografico di Michele D’Ignazio, uscito per la Rizzoli nel 2021.

Continua a leggere “Il mio segno particolare”

Storie e misteri della Vallesina medievale

Tra le iniziative per la XXV edizione del Palio di San Floriano, che ha coinvolto una ventina di comuni della Vallesina, il 5 maggio è stato inserito anche il Convegno storico “Miti e storie della Vallesina medievale”, organizzato a Palazzo Bisaccioni in collaborazione con Quaderni Storici Esini e Italia Nostra.

Continua a leggere “Storie e misteri della Vallesina medievale”

Le Marche romantiche e misteriose

Se cercate una guida affascinante per scoprire e riscoprire luoghi e personaggi legati alla nostra regione, Le Marche romantiche e misteriose della scrittrice, giornalista, nonché influencer anconetana Chiara Giacobelli, fa al caso vostro. Il volume, edito da Claudio Ciabochi e recentemente presentato alla Galleria Pianetti di Jesi, offre una carrellata di 14 donne e 16 uomini che si snoda in ordine cronologico attraversando secoli e mete inedite da visitare, trasportando il lettore in un viaggio nel tempo dalle atmosfere suggestive, dove, quando non esistono fonti da cui attingere, subentra qualche parentesi fantasiosa.

Continua a leggere “Le Marche romantiche e misteriose”

Sogno di una notte di fine estate

Il Festival Pergolesi Spontini, giunto alla sua XXI edizione, sta ormai per terminare… Con ben venti spettacoli, dal 22 agosto al 2 ottobre, mai come quest’anno sono risultati numerosi gli stimoli e le occasioni di riflessione, cultura e divertimento, per cui uno dei miei sogni di fine estate sarebbe che vi partecipassero in qualche modo anche gli studenti, almeno in particolari occasioni.

Continua a leggere “Sogno di una notte di fine estate”

Dante in gioco

Biblioteca solo come luogo di faticosi studi e noiose conferenze per eruditi? Noooo….! Il 3 settembre la Sala Maggiore del Palazzo della Signoria si è trasformata in uno spazio per il divertimento e la socializzazione grazie all’iniziativa “Dante in gioco… in biblioteca”, rivolta ad insegnanti, educatori, operatori sociali, bibliotecari, appassionati e curiosi.

Continua a leggere “Dante in gioco”

Dante secondo Benigni

Si sono connessi da ogni angolo d’Italia e da tutto il mondo per l’evento streaming del 30 aprile organizzato dall’Università di Macerata allo scopo di presentare il progetto editoriale sulle letture dantesche fiorentine del premio Oscar Roberto Benigni, appassionato lettore del Sommo Poeta, capace di fondere magistralmente nelle sue performance vena comica e riflessiva.

Continua a leggere “Dante secondo Benigni”