XXII Pergolesi Spontini Festival & 55^ Stagione lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi

Si è aperta con la lettura di un messaggio di Giorgia Latini, Assessore alla Cultura della Regione Marche, la conferenza stampa dell’8 aprile per la presentazione del nuovo, doppio cartellone ricco di appuntamenti del XXII Pergolesi Spontini Festival, che si svolgerà a Jesi e Maiolati Spontini dal 30 luglio al 27 settembre, e della 55^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, dal 21 ottobre al 18 dicembre.

Continua a leggere “XXII Pergolesi Spontini Festival & 55^ Stagione lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi”

La delegazione del Galilei alla Presidenza del Consiglio della Regione Marche!

Il 24 marzo una delegazione del Galilei ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dal Presidente del Consiglio della Regione Marche, l’avv. Dino Latini. Ne hanno fatto parte il Dirigente Luigi Frati, la collaboratrice Ione Baldoni, i referenti dei progetti scientifici, i professori Massimiliano Loroni, Milva Antonelli ed Edgardo Catalani, che segue con attenzione e passione ogni ragazzo.

Continua a leggere “La delegazione del Galilei alla Presidenza del Consiglio della Regione Marche!”

Giovani scienziati crescono all’IIS Galilei

Nonostante la pandemia che sta condizionando tutte le nostre vite, l’IIS Galileo Galilei non ha bloccato iprogetti extrascolastici per noi studenti, e neanche noi ci siamo mai fermati. Grazie proprio a questa volontà sei studenti del quinto anno, distintisi per merito e buona volontà, hanno avuto l’opportunità di partecipare ad un progetto di ricerca scientifica, e successivo concorso, dal titolo “I giovani e le scienze”. Gli studenti sono stati suddivisi in due gruppi di tre componenti ed hanno portato avanti, anche durante ilperiodo estivo, un progetto di ricerca in ambito ambientale o chimico grazie alla supervisione etutoraggio del professore Edgardo … Continua a leggere Giovani scienziati crescono all’IIS Galilei

Be a maker@school

Pochi giorni dopo “Sports and healthy food for inclusion”, nella prima settimana di aprile si è concluso anche “Be a maker@school”, un altro progetto Erasmus di durata biennale che ha messo in contatto ventiquattro studenti dell’indirizzo biotecnologico con altrettanti coetanei per ogni altro Paese coinvolto, ossia Spagna, Lituania ed Olanda.

Continua a leggere “Be a maker@school”

In viaggio con Enea

Nella serata del 3 maggio, dopo poco più di un mese di preparazione, la classe I A bt, coordinata dalla professoressa Carla Tiberi, ha presentato la fase conclusiva del progetto “Le stanze di Enea“, che ha avuto come location uno degli spazi più prestigiosi e preziosi della nostra città: la Pinacoteca civica, conosciuta soprattutto per le cinque opere del Lotto in essa custodite. Ma notevoli sono anche gli affreschi dipinti a tempera nelle volte delle sei “Stanze di Enea”, che per la loro fedeltà al testo di Virgilio si prestano molto bene ad attività didattiche interdisciplinari.

Continua a leggere “In viaggio con Enea”

Leonardo Cerioni, promettente diplomatico a New York

In una società sempre più arida di esempi positivi per i giovani, non potevo esimermi dall’approfondire la conoscenza di uno studente del Galilei che si è segnalato per le eccellenti qualità personali. Sto parlando del diciassettenne Leonardo Cerioni della III A ba.  Insieme ad un altro ragazzo di Ancona, Francesco Pongetti, il 3 marzo ha ricevuto dai rappresentanti di Future We Want Mun – Model United Nations il riconoscimento per “Honorable Mention” tra i quasi 2000 studenti provenienti da 137 Paesi del mondo che a New York hanno partecipato al progetto delle Nazioni Unite  “Italian Diplomatic Academy“. L’ho intervistato anche perché altri siano spronati ad imitarlo nella serietà e nell’impegno.

Continua a leggere “Leonardo Cerioni, promettente diplomatico a New York”