Imparare la storia a teatro

Rappresentato per la prima volta l’estate scorsa, lo spettacolo diretto da Stefano Cosimi “L’assedio di Ancona” è approdato il 30 aprile, in apertura della XXV Edizione del Palio di San Floriano, anche al Pergolesi, grazie alla compagnia “La Torre che Ride”, nata nel 2012 a Porto Recanati inizialmente come festival nazionale del teatro brillante amatoriale.

Continua a leggere “Imparare la storia a teatro”
Articolo evidenziato

Le donne nel Medioevo

Della prolusione dell’anno accademico 2019 – 2020 della L.U.A.J., la Libera Università per Adulti di Jesi, è stata incaricata la Prof.ssa Silvana Vecchio, docente di Antropologia Filosofica del Medioevo e del Rinascimento presso l’Università di Ferrara, che il 13 ottobre ha trattato la tematica de Le donne nel Medio Evo. L’argomento, di cui è una vera specialista, risulta quanto mai vasto, complesso ed affascinante, anche perché nel periodo molto lungo preso in considerazione – circa mille anni – le numerose tipologie femminili (monache, serve, contadine, regine ecc.) non sono rimaste cristallizzate nel tempo.

Continua a leggere “Le donne nel Medioevo”

Storie di orrore, storie di vita

Recentemente mi sono imbattuta nella lettura di un articolo pubblicato l’8 febbraio scorso sul «Corriere della Sera» nella sezione Esteri. Quest’articolo, scritto da Goffredo Buccini, tenta di fare un po’di chiarezza sulla questione della Libia in merito alla gestione dell’immenso flusso di migranti che dal cuore dell’Africa partono alla ricerca di una vita più dignitosa, convinti di trovare proprio in Libia un posto sicuro in cui sostare prima di imbarcarsi per approdare in Europa.

Purtroppo però la Libia non è questo. La visione idilliaca della Libia è solo un’illusione, una copertina; all’interno dello stato soprusi, violenze sia fisiche che psicologiche, torture ed estorsioni sono un dramma perenne e consueto, essendo l’incontro dei migranti con i propri aguzzini quotidiano.

Continua a leggere “Storie di orrore, storie di vita”