Concorso sulla “Luce della Corea”

Primo premio a Nicole Giambenedetti per un elaborato su re Sejong il Grande

Pubblichiamo con piacere l’elaborato con cui Nicole Giambenedetti della IV A les ha vinto il primo premio al secondo Concorso Nazionale in Italia della Fondazione internazionale KSCPP (Korean Spirit & Culture Promotion Project), organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2005 da Kim Jae Woong e con sedi a Seoul, New York e Kaufering (Baviera). Il concorso, aperto a studenti delle scuole medie inferiori e superiori, ha previsto l’obbligatoria lettura preliminare del libro Re Sejong il Grande, la Luce della Corea, pubblicato da KSCPP e scaricabile direttamente dal sito www.KSCPP.net.

Continua a leggere “Concorso sulla “Luce della Corea””

PCTO: nuovi orizzonti

Un’interessante esperienza di alternanza scuola lavoro, unica in Italia, effettuata nella Corea del Sud da quattro studentesse dell’I.I.S. Galilei di Jesi dell’indirizzo delle Scienze Umane – Alessandra Altaripa, Erika Chiariotti, Zoe Catani e Diletta Galassi – è stata presentata il 10 gennaio al Palazzo dei Convegni alla presenza del vicesindaco di Jesi, prof. Samuele Animali, e del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Dott. Marco Ugo Filisetti, che ha preso atto dei notevoli risultati raggiunti dal Galilei grazie al grande impegno di tutto il personale.

Continua a leggere “PCTO: nuovi orizzonti”

Il Prof. Massimo Raffaeli per la LUAJ

L’inaugurazione del XXV anno accademico della Libera Università per Adulti di Jesi si è aperta con la premiazione di due vincitrici del “II Concorso di Narrativa – Poesia – Arte” di Mola di Bari, riservato ai corsisti delle varie UTE d’Italia. Augusta Franco Cardinali è risultata prima con la poesia “Oltre l’Apocalisse”, mentre Luisa Anderlucci si è classificata seconda con un paesaggio realizzato a gessetto. È seguita la conferenza “Pasolini, passione e ideologia“, tenuta dal prof. Massimo Raffaeli, filologo e critico letterario originario di Chiaravalle, collaboratore fra l’altro de “Il venerdì” di Repubblica, del programma di Rai Radio 3 “Wikiradio”, nonchè traduttore di autori della moderna letteratura francese.

Continua a leggere “Il Prof. Massimo Raffaeli per la LUAJ”

Il mio segno particolare

Grazie al supporto dell’Associazione Naevus Odv Italia, l’Associazione italiana del nevo congenito gigante, al Teatro Cocuje di Jesi il 29 maggio è andato in scena lo spettacolo “Il mio segno particolare”, con la regia briosa di Maria Antonia Fama, tratto dall’omonimo libro autobiografico di Michele D’Ignazio, uscito per la Rizzoli nel 2021.

Continua a leggere “Il mio segno particolare”

Storie e misteri della Vallesina medievale

Tra le iniziative per la XXV edizione del Palio di San Floriano, che ha coinvolto una ventina di comuni della Vallesina, il 5 maggio è stato inserito anche il Convegno storico “Miti e storie della Vallesina medievale”, organizzato a Palazzo Bisaccioni in collaborazione con Quaderni Storici Esini e Italia Nostra.

Continua a leggere “Storie e misteri della Vallesina medievale”

Imparare la storia a teatro

Rappresentato per la prima volta l’estate scorsa, lo spettacolo diretto da Stefano Cosimi “L’assedio di Ancona” è approdato il 30 aprile, in apertura della XXV Edizione del Palio di San Floriano, anche al Pergolesi, grazie alla compagnia “La Torre che Ride”, nata nel 2012 a Porto Recanati inizialmente come festival nazionale del teatro brillante amatoriale.

Continua a leggere “Imparare la storia a teatro”