

Medicina di genere: problematiche e sviluppi
Il 14 dicembre, nel primo degli appuntamenti previsti dal progetto “Frammenti dal Novecento”, docenti e studenti del triennio dell’I.I.S. Galilei di Jesi hanno potuto assistere ad un’interessante lezione on line sul tema “Genere e salute: specificità e diseguaglianze”.
Continua a leggere “Medicina di genere: problematiche e sviluppi”
L’IIS Galilei di Jesi punta all’Europa: è scuola ambasciatrice del Parlamento europeo
Dopo l’accordo con il prestigioso Liceo della Corea del Sud arriva dal Parlamento europeo la notizia che l’IIS Galilei è la scuola ambasciatrice del Parlamento europeo per le Marche. La notizia non poteva che essere accolta con grande soddisfazione dal Dirigente Luigi Frati che da tempo è al lavoro insieme al suo staff per far diventare il Galilei un’eccellenza senza confini. Comprendere il comportamento delle Istituzioni europee, come il Parlamento europeo e il lavoro degli eurodeputati, ma anche aumentare la consapevolezza sulla democrazia parlamentare europea, far conoscere i diritti dei cittadini europei, avvicinare gli studenti ai processi di democrazia e … Continua a leggere L’IIS Galilei di Jesi punta all’Europa: è scuola ambasciatrice del Parlamento europeo

Il paese delle case che parlano
Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, nel nord della Calabria, troviamo un piccolo centro di quasi novecento anime davvero suggestivo e fiabesco, abbarbicato su rocce boscose e maestose. Si tratta di Civita, particolare sotto diversi punti di vista, tanto da aggiudicarsi la Bandiera arancione e da far parte dell’associazione dei “Borghi più belli d’Italia“. Nonostante sia circondato da canaloni, calanchi ed orridi, arrivarvi è comodo, perchè l’autostrada conduce a cinque minuti dal centro abitato. Le foto scattate in fretta e furia non potranno mai rendere le emozioni provate durante la forzatamente breve visita a quei luoghi, che sono inclusi nel Parco Old Calabria.
Continua a leggere “Il paese delle case che parlano”
“Fate il pieno di idee. Ripartiremo insieme dalla comunità della scuola”. L’augurio di una serena Pasqua del Dirigente Luigi Frati
“Fate il pieno di idee e ci ritroveremo tutti ancora più motivati e pieni di energia. Ripartiremoinsieme dalla grande comunità della scuola”. E’ l’augurio speciale per la Pasqua a studenti efamiglie, personale docente e amministrativo, tecnico e collaboratori, del Dirigente … Continua a leggere “Fate il pieno di idee. Ripartiremo insieme dalla comunità della scuola”. L’augurio di una serena Pasqua del Dirigente Luigi Frati

Le donne nel Medioevo
Della prolusione dell’anno accademico 2019 – 2020 della L.U.A.J., la Libera Università per Adulti di Jesi, è stata incaricata la Prof.ssa Silvana Vecchio, docente di Antropologia Filosofica del Medioevo e del Rinascimento presso l’Università di Ferrara, che il 13 ottobre ha trattato la tematica de Le donne nel Medio Evo. L’argomento, di cui è una vera specialista, risulta quanto mai vasto, complesso ed affascinante, anche perché nel periodo molto lungo preso in considerazione – circa mille anni – le numerose tipologie femminili (monache, serve, contadine, regine ecc.) non sono rimaste cristallizzate nel tempo.

PCTO: nuovi orizzonti
Un’interessante esperienza di alternanza scuola lavoro, unica in Italia, effettuata nella Corea del Sud da quattro studentesse dell’I.I.S. Galilei di Jesi dell’indirizzo delle Scienze Umane – Alessandra Altaripa, Erika Chiariotti, Zoe Catani e Diletta Galassi – è stata presentata il 10 gennaio al Palazzo dei Convegni alla presenza del vicesindaco di Jesi, prof. Samuele Animali, e del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Dott. Marco Ugo Filisetti, che ha preso atto dei notevoli risultati raggiunti dal Galilei grazie al grande impegno di tutto il personale.
Continua a leggere “PCTO: nuovi orizzonti”
Una mano per rialzarsi
Articolo inviato da Francesco Giuliani della II A bt Nella mattinata del 5 dicembre 2022, gli studenti delle classi II A, II B e II C bt dell’I.I.S. Galilei di Jesi, accompagnati dalle prof. sse F. Fiorentini e F. Martini … Continua a leggere Una mano per rialzarsi

Il Prof. Massimo Raffaeli per la LUAJ
L’inaugurazione del XXV anno accademico della Libera Università per Adulti di Jesi si è aperta con la premiazione di due vincitrici del “II Concorso di Narrativa – Poesia – Arte” di Mola di Bari, riservato ai corsisti delle varie UTE d’Italia. Augusta Franco Cardinali è risultata prima con la poesia “Oltre l’Apocalisse”, mentre Luisa Anderlucci si è classificata seconda con un paesaggio realizzato a gessetto. È seguita la conferenza “Pasolini, passione e ideologia“, tenuta dal prof. Massimo Raffaeli, filologo e critico letterario originario di Chiaravalle, collaboratore fra l’altro de “Il venerdì” di Repubblica, del programma di Rai Radio 3 “Wikiradio”, nonchè traduttore di autori della moderna letteratura francese.
Continua a leggere “Il Prof. Massimo Raffaeli per la LUAJ”
Estate a colori con Ambarabà
Le luci stanno per accendersi sulla 24^ edizione estiva di Ambarabà, Festival di Teatro Ragazzi e di Figura curato dal Teatro Giovani Teatro Pirata. Ventitrè gli spettacoli di vario genere in cartellone che animeranno con gioia e giocosità piazze, cortili e spazi esclusivi di undici comuni delle Marche.
Continua a leggere “Estate a colori con Ambarabà”
Il mio segno particolare
Grazie al supporto dell’Associazione Naevus Odv Italia, l’Associazione italiana del nevo congenito gigante, al Teatro Cocuje di Jesi il 29 maggio è andato in scena lo spettacolo “Il mio segno particolare”, con la regia briosa di Maria Antonia Fama, tratto dall’omonimo libro autobiografico di Michele D’Ignazio, uscito per la Rizzoli nel 2021.
Continua a leggere “Il mio segno particolare”
Storie e misteri della Vallesina medievale
Tra le iniziative per la XXV edizione del Palio di San Floriano, che ha coinvolto una ventina di comuni della Vallesina, il 5 maggio è stato inserito anche il Convegno storico “Miti e storie della Vallesina medievale”, organizzato a Palazzo Bisaccioni in collaborazione con Quaderni Storici Esini e Italia Nostra.
Continua a leggere “Storie e misteri della Vallesina medievale”
Imparare la storia a teatro
Rappresentato per la prima volta l’estate scorsa, lo spettacolo diretto da Stefano Cosimi “L’assedio di Ancona” è approdato il 30 aprile, in apertura della XXV Edizione del Palio di San Floriano, anche al Pergolesi, grazie alla compagnia “La Torre che Ride”, nata nel 2012 a Porto Recanati inizialmente come festival nazionale del teatro brillante amatoriale.
Continua a leggere “Imparare la storia a teatro”
Tana libri tutti, la cultura scende in piazza
La mattina del 22 aprile la VI edizione della Fiera del libro dell’I.I.S. “Galilei” di Jesi, dal titolo “Tana libri tutti” ha riempito di voci e colori Piazza Colocci e il cortile di Palazzo della Signoria.
Continua a leggere “Tana libri tutti, la cultura scende in piazza”
XXII Pergolesi Spontini Festival & 55^ Stagione lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi
Si è aperta con la lettura di un messaggio di Giorgia Latini, Assessore alla Cultura della Regione Marche, la conferenza stampa dell’8 aprile per la presentazione del nuovo, doppio cartellone ricco di appuntamenti del XXII Pergolesi Spontini Festival, che si svolgerà a Jesi e Maiolati Spontini dal 30 luglio al 27 settembre, e della 55^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, dal 21 ottobre al 18 dicembre.
Continua a leggere “XXII Pergolesi Spontini Festival & 55^ Stagione lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi”